Cos'è disabilità mentale?

Disabilità Intellettiva (Disabilità Mentale)

La disabilità intellettiva (DI), precedentemente nota come ritardo mentale, è una disabilità dello sviluppo caratterizzata da significative limitazioni sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo, che si manifesta prima dei 18 anni.

Definizione:

  • Funzionamento Intellettivo: Si riferisce alla capacità di apprendere, ragionare, risolvere problemi e prendere decisioni. Viene misurato tramite test di intelligenza standardizzati. Un punteggio di QI significativamente inferiore alla media (generalmente intorno a 70 o inferiore) è un indicatore. Per ulteriori informazioni, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Quoziente%20di%20Intelligenza.
  • Comportamento Adattivo: Si riferisce alla capacità di una persona di funzionare in modo indipendente e responsabile nella vita quotidiana. Include abilità concettuali (lettura, scrittura, matematica, linguaggio), abilità sociali (interazione con gli altri, seguire le regole) e abilità pratiche (cura personale, vita domestica, lavoro). Per approfondire, vedere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamento%20Adattivo.
  • Manifestazione: I deficit devono essere presenti durante il periodo di sviluppo (prima dei 18 anni).

Cause:

Le cause della disabilità intellettiva sono diverse e spesso multiple. Possono includere:

  • Fattori Genetici: Come la sindrome di Down, la sindrome di Fragile X e altri disturbi genetici.
  • Problemi Durante la Gravidanza: Come infezioni materne, uso di droghe o alcol durante la gravidanza, malnutrizione e complicazioni durante il parto. Per maggiori dettagli, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gravidanza%20e%20Disabilità.
  • Problemi Perinatali: Come nascita prematura, basso peso alla nascita e mancanza di ossigeno durante il parto.
  • Esposizione a Tossine: Come piombo o mercurio.
  • Infezioni: Come la meningite o l'encefalite.
  • Traumi Cranici: Specialmente durante l'infanzia.
  • Cause Sconosciute: In molti casi, la causa specifica non è identificabile.

Classificazione:

La disabilità intellettiva è tradizionalmente classificata in base al grado di compromissione del funzionamento intellettivo, spesso utilizzando i punteggi del QI:

  • Lieve: QI tra 50-55 e 70.
  • Moderata: QI tra 35-40 e 50-55.
  • Grave: QI tra 20-25 e 35-40.
  • Profonda: QI inferiore a 20-25.

Tuttavia, la classificazione più recente si concentra maggiormente sul livello di supporto necessario per la persona per funzionare in modo ottimale nella vita quotidiana.

Diagnosi:

La diagnosi di disabilità intellettiva viene effettuata da professionisti qualificati, come psicologi, psichiatri o medici specializzati nello sviluppo infantile. Il processo di diagnosi include:

  • Valutazione del Funzionamento Intellettivo: Tramite test di intelligenza standardizzati.
  • Valutazione del Comportamento Adattivo: Tramite interviste, osservazioni e scale di valutazione.
  • Esame Medico: Per escludere o identificare cause mediche sottostanti.
  • Anamnesi Familiare: Per identificare possibili fattori genetici o ambientali.

Trattamento e Supporto:

Non esiste una cura per la disabilità intellettiva, ma interventi precoci e supporto continuo possono migliorare significativamente la qualità della vita e l'autonomia delle persone con DI. Il trattamento e il supporto possono includere:

  • Terapia Occupazionale: Per sviluppare abilità pratiche e di vita quotidiana.
  • Logopedia: Per migliorare la comunicazione e il linguaggio.
  • Fisioterapia: Per migliorare la mobilità e la coordinazione.
  • Istruzione Speciale: Per fornire un ambiente di apprendimento personalizzato. Vedere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Istruzione%20Speciale%20e%20Disabilità.
  • Supporto Sociale: Per promuovere l'inclusione e la partecipazione sociale.
  • Terapia Comportamentale: Per affrontare problemi comportamentali.
  • Farmacoterapia: In alcuni casi, per trattare condizioni mediche coesistenti.

Importanza dell'Inclusione:

L'inclusione delle persone con disabilità intellettiva nella società è fondamentale. Ciò include la possibilità di frequentare scuole ordinarie, avere opportunità di lavoro, vivere in comunità e partecipare a tutte le attività sociali. Per maggiori informazioni, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inclusione%20Sociale%20e%20Disabilità.

Risorse:

Esistono numerose organizzazioni e risorse disponibili per persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie. Queste risorse possono fornire informazioni, supporto, advocacy e accesso a servizi.

Prevenzione:

La prevenzione della disabilità intellettiva è possibile in molti casi, attraverso:

  • Cura Prenatale Adeguata: Include la vaccinazione contro la rosolia, l'evitamento di alcol e droghe durante la gravidanza, e una buona alimentazione.
  • Test Genetici: Possono identificare il rischio di alcune condizioni genetiche.
  • Sicurezza Infantile: Prevenzione di traumi cranici e esposizione a tossine.